In Primo Piano
Il progetto Mangiareinliguria.it
Mangiareinliguria.it è un portale web, una sorta di "porta di ingresso" ad una raccolta multimediale di risorse informative riguardanti la Ristorazione e l'Enogastronomia in...
Dove andiamo a mangiare?
Ristoranti, Trattorie, Pizzerie, Risto-Pub, Etnici e Agriturismo: più di 1300 locali liguri a tua disposizione con possibilità di geolocalizzare tutti quelli intorno a te...
Segnalaci il tuo Ristorante
Pubblica gratuitamente e senza limite di tempo il tuo locale su Mangiareinliguria.it e aumenta subito la tua visibilità sul web, i contatti e le...
Conosci davvero il Pesto Genovese ?
Ricetta ufficiale del Pesto Genovese
Pesto genovese o Pesto "alla" genovese?
( 🇬🇧 for English version click here )
Partiamo innanzitutto con la definizione corretta perchè in commercio, con la dicitura...
Pesto Genovese: domande frequenti e curiosità
"Definizione"
Pesto Genovese o Pesto "alla" Genovese?
La differenza è notevole:
per "PESTO GENOVESE" si intende la ricetta tradizionale del pesto genovese preparata con i 7 ingredienti...
Farinata Genovese
Per preparare la "vera" Farinata genovese di ceci non bisogna avere fretta infatti si parte lasciando riposare l'impasto per almeno 4 ore. Di seguito...
Cappon Magro
Ingredienti per 4 persone
1 gamba di sedano;
2 etti di fagiolini (cornetti) belli teneri;
2 etti di patate;
2 etti di carote;
1 rapa rossa;
gallette genovesi (o fette...
Salsa di noci
"Salsa di noci o Sugo di noci?"
(ci risponde Sergio Rossi, direttore del Conservatorio delle Cucine Mediterranee di Genova)
Nel normale linguaggio della cucina il termine...
Stoccafisso accomodato alla Genovese
Per chi confonde lo Stoccafisso con il Baccalà
Stoccafisso e Baccalà non sono pesci diversi come qualcuno pensa ma due versioni dello stesso pesce, il...
Focaccia Genovese all’olio
La Focaccia genovese, come tutte le ricette famose, ha purtroppo tante "brutte copie" ma non è così difficile riconoscere la vera "Fûgassa": deve inannzitutto...
Focaccia di Recco col formaggio IGP
La Focaccia di Recco col Formaggio
Su migliaia di siti Internet circolano “ricette” che prevedono l’utilizzo di prodotti inadeguati per la preparazione di una focaccia...
Frittelle di Baccalà
Ingredienti per 6 persone
circa 1 Kg. di Baccalà;
Per la pastella:
300 gr. di farina;
10 gr. di lievito di birra;
acqua gasata;
un pizzico di sale;
prezzemolo tritato.
Preparazione
Mettete in...
Condiglione
Il Condiglione, o in dialetto “Condigión”, è un'insalata fresca e ricca di sapori che unisce elementi di terra e di mare come peperoni, pomodori,...
Mandìlli de Saea – Fazzoletti di Seta
I Mandìlli de Saea, letteralmente Fazzoletti di Seta, sono delle lasagne fatte con una pasta all’uovo “povera” con la particolarità di essere larghe e...
Acciughe di Monterosso
Della famiglia dei pesci azzurri, l'acciuga ha una forma slanciata della lunghezza massima di 20 cm, con dorso di colore neroazzurro e ventre arrotondato...
Vino di mele
Il "sidro da pomi" della Valle Scrivia deriva dalla lavorazione di varietà locali quali la Selvatica di Casella, mela abbastanza grossa, la Gianchetta, bianca,...
Basilico Genovese DOP
Basilico Genovese DOP, l'oro verde della Liguria
Basilico Genovese DOP, ingrediente determinante nella ricetta del Pesto Genovese, è la coltura tipica della Liguria. Simbolo di...
Amaro e Amaretto di Sassello
Nell'entroterra savonese, in una felice posizione, si sviluppa il borgo di Sassello noto per i suoi funghi e gli amaretti. A questi due prodotti...
Vini a certificazione DOC
La nostra Regione vanta ben 8 denominazioni di origine e 4 indicazioni geografiche:
Colli di Luni, Cinque Terre e Colline di Levanto, principalmente con l’utilizzo...
Salame genovese di Sant’Olcese
Alle spalle di Genova, al confine tra la val Polcevera e la valle Scrivia, viene prodotto il salame genovese denominato popolarmente Salame di Sant'Olcese,...
Albicocca Valleggia
L'albicocca Valleggia è un prodotto tipico locale inconfondibile che si riconosce grazie alla buccia sottile, di un delicato colore arancio, picchiettato da puntini color...
Soppressata o Testa in cassetta
In Liguria la Testa in cassetta, nota anche come Soppressata, indica un salame confezionato con la lingua, il grasso, le cotiche e la cartilagine...
Gamberi del Mar Ligure
Con gamberi rossi si indica l'insieme di due specie che vivono sui fondi da pesca del largo: Aristaeus antennatus e Aristaeomorpha foliacea.
La pesca è...
Olio extravergine di oliva DOP Riviera Ligure – Riviera di Levante
Riviera Ligure DOP - Riviera di Levante
Derivante da varietà di olivi autoctoni quest'olio è caratterizzato dal presentare un elevato contenuto in acido oleico (maggiore...
Come arrivare in Liguria
In aereo
In Liguria ci sono due aeroporti civili, uno a Genova e uno a Villanova d'Albenga.
Ben collegato alla viabilità urbana e autostradale e...
Genova, 10 cose da non perdere assolutamente
"Genova. Signora del mare, Superba per uomini e per mura"
Per otto secoli è stata la capitale dell'omonima repubblica, definita "La Superba", un appellativo nato...
Le più belle località turistiche da visitare in provincia di Genova
Questa porzione di Liguria costituisce un incrocio di caratteri di particolarità, di attrazioni turistiche e di eccellenza in campo imprenditoriale, di intatti paesaggi montani...
Le più belle località turistiche da visitare in provincia della Spezia
La Spezia ed il Golfo
La Spezia, dal 1923 capoluogo della Provincia, nasce agli albori del XIII secolo come piccolo borgo marinaro ed entra a...
Le più belle località turistiche da visitare in provincia di Savona
Il territorio della Provincia di Savona è compreso nella Riviera ligure di Ponente fra le Province di Imperia e Genova, mentre il confine piemontese...
Le più belle località turistiche da visitare in provincia di Imperia
ITINERARIO 1: da Balzi Rossi a Bordighera passando per la montagna
La Riviera dei Fiori comincia a Ovest al confine francese. Prima tappa i Balzi...
Cosa Mangiare in Liguria
Prodotti tipici & Ricette nel Genovesato
LA GASTRONOMIA GENOVESE
Le specialità più famose della gastronomia genovese sono senza dubbio il Pesto e la Focaccia, sia nella semplice versione all’olio, che nelle...
Prodotti tipici & Ricette nello Spezzino
LA GASTRONOMIA SPEZZINA
La cucina spezzina è semplice, caratterizzata dall'uso di ingredienti poveri, ma esaltati nei loro sapori dall'uso delle numerose erbe aromatiche che crescono...
Prodotti tipici & Ricette nel Savonese
PRODUZIONI LOCALI E GASTRONOMIA NEL SAVONESE
L'OLIO
Il clima mite del Savonese è favorevole alle produzioni agricole tipicamente mediterranee. Alcune zone della Provincia sono specializzate nell'olivicoltura,...
Prodotti tipici & Ricette nell’Imperiese
GASTRONOMIA E PRODOTTI TIPICI DELLA RIVIERA DI FIORI
C'è un grande rispetto nella Riviera dei Fiori per la tradizione in cucina. Non è cambiata la...
Aggiungi alle tue foto il tag
#mangiareinliguria_it
e le reposteremo sul nostro account.
Un tuffo nel passato per scoprire come eravamo
Un affascinante viaggio nel tempo attraverso una raccolta di oltre 600 foto storiche e cartoline antiche da ogni angolo della Liguria per rivivere le località, i quartieri e le nostre vie agli inizi del '900.
Scegli...