
Salta nella località di tuo interesse:
Provincia di Genova – Provincia della Spezia – Provincia di Savona – Provincia di Imperia
Appuntamenti a Genova e Provincia
L’Osservatorio Astronomico del Monte Antola torna a riveder le stelle
Rinnovato e gestito da una nuova associazione, con la collaborazione dell’Università di Genova, l’Osservatorio Astronomico del Monte Antola torna dunque a far rivivere le emozioni del cielo notturno al pubblico. Sarà gestito dall’Associazione StarAntola, che riaprirà la struttura di “Casa del Romano” a 1400 mt di altitudine, in una delle aree più adatte e meno interessate dall’inquinamento luminoso in Italia. Una bella notizia per il territorio e per il comune di Fascia, oltre che per gli appassionati e per la scienza, visto che a Casa del Romano l’Università di Genova tornerà a fare ricerca e divulgazione scientifica. L’Osservatorio, si trova in Località Casa del Romano è raggiungibile comodamente in auto con la SS 45 uscita Torriglia. Di lì passa anche il celebre sentiero di Einstein, il percorso seguito dal giovane premio Nobel, sedicenne, nel 1895 quando ospite per un periodo dal padre Herman a Pavia, decise di andare a vedere il mare a Genova, dallo zio materno Jacob Koch attraverso il Parco dell’Antola.
Aperture in programma per giugno:
2, 3, 4, 24, 25 e 30 giugno.
L’attività prevede l’introduzione sull’Osservatorio, la visita al planetario, l’osservazione al telescopio con vari turni di visita: alle 13, 15, 17 per i pomeridiani e 21, 22.15 e 23.30 per i serali. Web site: https://starantola.it
A tu per tu con Van Gogh al Palazzo Ducale
A Palazzo Ducale di Genova potrai vivere un’emozione rara in un museo: vedere l’arte da vicino, entrare in relazione intima con un capolavoro. Fino al 10 settembre 2023, Paesaggio con covoni e una nascente di Vincent Van Gogh, esposto a Palazzo Ducale nella Cappella del Doge, potrò essere ammirato in solitudine o in coppia, o in famiglia, ma in maniera intima ed esclusiva. Sarà un po’ come toccare l’anima di uno dei più grandi pittori di sempre. Dal maggio 1889 a maggio 1890, tra allucinazioni e periodi normali, Van Gogh realizzerà 143 dipinti ad olio. Tra questi “Paesaggio con covoni e luna nascente”, del 1889, anno prima della sua morte, dipinto nell’ospedale in cui era ricoverato a causa dell’epilessia. In quel grande globo luminoso che inonda di luce la distesa del frumento appena mietuto si riflettono anche le angosce di Van Gogh. L’iniziativa “A tu per tu”, nata nel 2020, in piena pandemia, con Monet viene riproposta oggi con un nuovo capolavoro. L’esposizione è organizzata e promossa da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Regione Liguria, Comune di Genova e Arthemisia, in collaborazione con il Kröller-Müller Museum di Otterlo, The Netherlands e a cura di Costantino D’Orazio. Maggiori info su Palazzoducale.genova.it
Man Ray in mostra a Palazzo Ducale
Uno dei più grandi creatori d’icone. Man Ray (vero nome Emmanuel Radnitzky) nella sua vita ha attraversato il ‘900 e creato alcune delle immagini che ancora oggi troviamo nel nostro immaginario. Una grande mostra lo celebra a Genova: fotografie, disegni, dipinti, sculture e film, oltre trecento opere saranno a Palazzo Ducale. Una grande selezione della rivoluzionaria avventura surrealista e dada dell’artista intorno al mezzo fotografico e non. L’esposizione dall’11 marzo fino al 9 luglio, sarà allestita nello spazio degli Appartamenti del Doge di Palazzo Ducale con l’allestimento firmato da Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola. Accanto a queste, che senza dubbio rappresentano la parte più nota della produzione di Man Ray, troveremo disegni, dipinti, sculture e film, testimonianze di una personalità ricca e sfaccettata da esplorare in tutte le sue dimensioni.
Web site: Palazzoducale.genova.it
Da giovedì 8 a sabato 10 giugno 2023
Tigullio vip padel
I nomi sono conosciuti, come Nicola Amoruso, Stefano Bettarini, Antonio Cabrini, Tommaso Chiabra, Roberto D’Aversa, Ciro Ferrara, Stefano Fiore, Jimmi Ghione, Mark Iuliano, Tomas Locatelli, Massimo Maccarone, Dario Marcolin, Moreno Morello, Antonio Ornano, Pierluigi Pardo, Gianpaolo Pazzini, Luigi Di Biagio e Stefano Mauri. Tutti campioni che dall’8 all’11 giugno si sfideranno sui campi da padel di due impianti sportivi d’eccellenza come il Tennis Club Santa Margherita Ligure e il Rapallo Padel. “Rapallo e Santa Margherita saranno per tre giorni le capitali italiane del padel. Web site: Livesanta.it
Da giovedì 8 a domenica 18 giugno 2023
Andersen Festival a Sestri Levante
Hans Christian Andersen – il famoso scrittore danese di fiabe tra cui “La Sirenetta” – durante un viaggio in Liguria scoprì la baia di Sestri Levante e se ne innamorò. Dal 1967, il Premio Andersen-Baia delle Favole è a lui intitolato ed è uno dei concorsi letterari più longevi e famosi in Italia e all’estero. E’ dedicato alla fiaba inedita e possono partecipare tutti: bambini, scrittori professionisti e non, chi ama raccontare le fiabe attraverso l’illustrazione. In occasione della premiazione, si svolge annualmente a Sestri Levante anche il Festival Andersen, il più importante festival italiano dedicato alle favole e al teatro. L’appuntamento con la 56°edizione del Premio Andersen-Baia delle Favole è dall’8 al 18 giugno. La città si trasformerà in un luogo magico e sorprendente, animata da artisti internazionali che propongono un ricco programma di spettacoli di diverso genere. Maggiori info su Andersensestri.it
Sabato 10 giugno 2023
Sagra della Brace a Genova Sampierdarena
Sabato 10 giugno il gruppo scout Genova 58 organizza un evento diventato storico nel quartiere di Sampierdarena: la “Sagra della Brace“.
Vi aspettano tanti piatti, tra cui hamburger e bistecche, patatine e falafel e anche versioni vegetariane. L’appuntamento è a pranzo dalle 12 alle 15:30, e a cena dalle 18:30.
L’evento di autofinanziamento si terrà a Genova Sampierdarena in Salita Belvedere 19, dal capolinea della linea autobus 59. Ci saranno tanti gadget, una ruota della fortuna con vari premi e la proiezione della finale di Champions League per tifare tutti insieme! Quest’anno abbiamo anche il sito dell’evento: Sagra.my.canva.site
Sabato 10 e domenica 11 giugno 2023
Weekend nelle Valli del Parco dell’Aveto
La natura e gli animali selvatici delle Valli del Parco sono i protagonisti di questo fine settimana: il trekking del Parco dell’Aveto sulle tracce del lupo in programma per domenica 11 giugno è già al completo, mentre al lago di Giacopiane, sempre domenica, faremo Horsewatching con la Guida Evelina Isola per osservare i branchi di cavalli “rewild” (info e prenotazioni: tel. 347 3819395).
Gli altri appuntamenti che animeranno il fine settimana sono:
– sabato mattina in Val Graveglia il mercatino agricolo dei produttori locali
– la grande caccia al tesoro a Borzonasca sabato pomeriggio
– per tutto il fine settimana il Rally della Lanterna a Santo Stefano d’Aveto.
Da domenica 11 a sabato 17 giugno 2023
Alta Via Stage Race
9 giorni, 8 tappe, 22.700 metri di dislivello, 590 km di percorso.
Una competizione tra la bellezza di paesaggi unici della Liguria, con il mare a fare da compagno di gara grazie ai panorami che si possono godere dall’Alta Via dei Monti Liguri. Per il 2023, l’appuntamento è stato tra l’11 e il 17 giugno lungo l’itinerario di crinale che percorre tutto l’arco montuoso della Liguria, da Ceparana nello Spezzino a Dolceacqua nell’Imperiese. Ogni tappa di Alta Via Stage Race prevede tratti cronometrati che determinano le classifiche e tratti di trasferimento che permettono di riprendere fiato e godersi le bellezze del territorio.
Sabato 17 giugno 2023
Premiazione della Rolex Giraglia a Genova
Torna al suo format originale la Rolex Giraglia, regata velica tra le più conosciute al mondo: 241 miglia sul triangolo Saint-Tropez-Giraglia-Genova. Si inizia il 9 giugno da Sanremo, con la suggestiva partenza a mezzanotte per la regata Sanremo-Saint-Tropez di circa 60 miglia e che rappresenta oramai il classico prologo della settimana della Rolex Giraglia. Le regate proseguono poi fino al 13. La parte francese della Giraglia si conclude in occasione del tanto atteso Rolex Crew Party e in vista della partenza della lunga, il 14 giugno. La settimana si concluderà poi sabato 17 giugno con la premiazione della Rolex Giraglia nella sede dello Yacht Club Italiano a Genova. Web site: Rolexgiraglia.com
Da sabato 24 giugno a domenica 2 luglio 2023
Ocean Race, arriva il Gran Finale
L’arrivo di The Ocean Race trasformerà il capoluogo ligure non solo nella capitale mondiale della vela ma anche in una ambita meta turistica con un cartellone di eventi e attività da record. Baricentro del grande evento, in programma tra il 24 giugno e il 2 luglio, sarà l’Ocean Live Park, nel nuovo quartiere waterfront ridisegnato da Renzo Piano, dove arriveranno le imbarcazioni protagoniste della regata transoceanica più sfidante al mondo. The Ocean Race compie 50 anni e per la prima volta arriverà in Italia, anche con alcune “Legends”, tra cui New Zealand Endeavour e Rolly Go, per festeggiare la storica data. Sarà festa in tutta Genova con uno straordinario calendario di eventi collaterali legati a musica, arte, cultura e tanto intrattenimento.
Sfide ed eventi
Martedì 27 giugno lo specchio acqueo di Genova si animerà grazie alla “Regata delle Legends”, con i team accompagnati dalla Marching Band. Due le regate “Pro-Am” fissate per il 28 e 29 giugno e infine il primo luglio con l’attesa “In Port Race”. In serata animazione con numerosi eventi e varie band. Prevista la finale del Campionato Mondiale del Pesto con i vincitori delle tappe di Alicante, Cape Town, Itajaì, Newport, Aahrus e L’Aja.
Intrattenimento
All’interno del villaggio ci sarà l’area “food” con alcuni truck che proporranno specialità liguri e italiane. Nel villaggio ci sarà anche un percorso artistico con alcune installazioni tra cui spicca “Ocean light”, la vela realizzata dal maestro Marco Nereo Rotelli.
In giro per la città
Tanti gli eventi che accenderanno questo inizio d’estate in tutta la città: dai grandi concerti agli spettacoli in piazza, dalla speciale edizione dei Rolli Days (sabato 1 e domenica 2 luglio) agli esclusivi appuntamenti culturali come la mostra Cinque minuti con Van Gogh, lo straordinario itinerario Sulla rotta dei capolavori, entrambi a Palazzo Ducale, alla mostra sugli ex voto legati al mare al Museo Diocesano.
La musica
Lunedì 26 giugno si inizia con Dardust, musicista e compositore, ospite di Eurovision Song Contest 2022, e gIANMARIA rivelazione di X Factor 2021 e protagonista dell’ultima edizione del Festival di Sanremo con il brano “Mostro”. Il 27 giugno serata dedicata alla musica anni Settanta con il concerto degli U-BOOT 70 e I Cugini di campagna. Il 28 giugno, I Love Italia night, un omaggio alla musica italiana, agli artisti del passato e di quelli emergenti sul panorama nazionale: sul palco saliranno prima i cinque vincitori del contest ” Powered by Pulsee Luce e Gas” di Axpo, poi il concerto di Paola e Chiara, con tappa del loro tour di “Paola&Chiara per sempre”. Ad aprire e chiudere la serata dj Robbi Rocca. Il 30 giugno, in piazza De Ferrari arriva la tappa conclusiva del Tezenis Summer Festival, la kermesse di artisti firmata Radio105. Sul palco saliranno Achille Lauro, Alfa, Elettra Lamborghini, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Mara Sattei, Rovazzi, The Kolors e tanti altri. Il 2 luglio la musica invaderà, dalle 18, il centro della città. Undici discoteche viaggianti, infatti, sfileranno dal Waterfront di Levante a piazza De Ferrari per il gran finale, con il Genova Dance Parade.
All’Arena del Mare del Porto Antico
Nel cuore di Porto Antico il 30 giugno concerto dei Nu Genea, il 1° luglio grande appuntamento dal sapore internazionale con il bassista, autore e cofondatore di Joy Division e New Order Peter Hook insieme alla band The Light e il 2 luglio sarà il turno dei Coma Cose, che proporranno uno show unico con i loro brani più amati. Fino al 25 giugno in Piazza delle Feste si potrà visitare Suq Festival Teatro del Dialogo. Maggiori info su Visitgenoa.it
Venerdì 30 giugno 2023
Tezenis Summer Festival a Genova
“E’ qui la festa?” Se vuoi goderti Genova e la sua splendida piazza de Ferrari a ritmo di musica, segna la data del 30 giugno 2023, quando in città sbarcherà l’ultima tappa del Tezenis Summer Festival.
Sul palco allestito per l’occasione potrai vedere e ascoltare big del calibro di Achille Lauro, Alfa, Elettra Lamborghini, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Mara Sattei, Rovazzi, The Kolors e tanti altri. Un evento che arriva, non per caso, nelle giornate clou della tappa finale di Ocean Race, la più importante regata a livello mondiale, che per la prima volta si conclude nel Mediterraneo. Al timone della serata troverai due amate conduttrici di Radio 105, protagoniste dei social con numeri da record: Mariasole Pollio e Rebecca Staffelli, professioniste molto giovani, con un‘ importante esperienza alle spalle legata alla musica live. In apertura e chiusura dello spettacolo, un dj-set firmato Radio 105. Web site: Tezenis.com
Sabato 1 e domenica 2 luglio 2023
Apertura speciale dei Palazzi dei Rolli per The Ocean Race
Sabato 1 e domenica 2 luglio il pubblico di The Ocean Race potrà vivere l’esperienza di entrare nel cuore dei Palazzi dei Rolli Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2006, in Strada Nuova e attorno a Piazza Banchi.
Oltre 15 siti saranno aperti nelle due serate dalle 18.00 alle 22.00, gratuitamente e senza prenotazione.
L’elenco dei siti aperti sarà presto disponibile.
In occasione dell’apertura straordinaria dei Palazzi dei Rolli per TOR, sono previsti due eventi speciali:
Sabato 1 luglio ore 18.00 – Cortile di Palazzo Tursi
Concerto del coro Amwaj
Dal 2015, la scuola corale Amwaj (in arabo “onde”) offre un programma di formazione corale gratuito a bambine, bambini e giovani delle regioni palestinesi di Betlemme e di Hebron.
Questa è la sua prima tournée italiana, in cui il coro porta con sé un ricco bagaglio culturale legato al nostro Paese. A Genova il coro Amwaj ritrova il M° Roberta Paraninfo per intraprendere un variegato dialogo corale con l’ Accademia Vocale di Genova. Da Antonio Vivaldi a Marcel Khalife, la serata offrirà al pubblico un affascinante viaggio musicale attraverso secoli e continenti.
Domenica 2 luglio ore 21.00 – Cortile di Palazzo Tursi
“La Leggenda del pianista sull’Oceano”
Spettacolo teatrale curato da Igor Chierici – Produzione Compagnia Chierici-Cicolella
A bordo di un transatlantico, all’inizio del 1900, viene ritrovato un neonato, forse abbandonato da una coppia di emigrati. Quel bambino diverrà il più grande pianista che abbia suonato sull’Oceano e che non scenderà mai da quella sua casa galleggiante. La delicata storia di un’amicizia, le frizzanti musiche in stile jazz, e il ritmo della vicenda, accompagneranno tutto il pubblico in questo mondo magico.
Da sabato 1 a lunedì 3 luglio 2023
Fuochi di Rapallo
Era il 2 luglio del 1557 quando la Madonna apparve a un contadino sul monte alle spalle di Rapallo. Per ricordare quel momento e per sottolineare la devozione del paese alla Madonna di Montallegro, ogni anno si organizzano grandiosi spettacoli pirotecnici e colpi di mortaretti. L’appuntamento è sempre nelle prime tre giornate di luglio e sono i famosi Sestieri della città a occuparsi delle sparate e sfidarsi in una gara di fuochi d’artificio. Nella serata finale, si svolge la processione della Madonna e alle 22.30 è in programma uno dei momenti più attesi dagli appassionati: l’incendio del castello, cui segue la grandiosa battaglia pirotecnica finale dopo le 23. Da non perdere è il quadretto raffigurante l’apparizione. La leggenda dice che sia riapparso più volte sul monte, per volere della Madonna, ogni volta che veniva portato via.
Appuntamenti a La Spezia e Provincia
Pablo Picasso, le origini del mito. Sarzana celebra il grande artista a 50 anni dalla morte
Un grande evento, quasi un ritorno per Picasso in Liguria: la mostra Pablo Picasso, le origini del mito allestita alla Fortezza Firmafede di Sarzana, fino al 23 luglio 2023, celebra il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pablo Picasso con una corposa serie di opere che coprono tutta la vita del grande artista. Sembrerà di vederlo, Pablo Picasso, aggirarsi, beffardo e sornione, con la sua maglietta a righe, tra i contrafforti della fortezza medicea, tornato dopo tanti anni nella Liguria dei suoi avi: Pablo Ruiz (Picasso era il cognome materno), tra i più importanti protagonisti dell’ arte del XX Secolo, aveva infatti origini liguri: il suo bisnonno era di Sori. La mostra, curata da Gina Ingrassia, numerose opere d’arte tra litografie, acqueforti, acquetinte e ceramiche racconta l’itera parabola artistica e la vita di uno dei più importanti artisti del ‘900. Dalla Parigi bohémien degli anni di Montmartre e del periodo blu ai lavori e alle ceramiche della casa-studio in Costa Azzurra negli anni ’50. Tra le incisioni, la Barcelona Suite e la Suite des Saltimbanques, la Tauromaquia o arte de torear e Dans l’Atelier in cui compaiono i temi cari al maestro, come le corride o i ritratti malinconici del periodo blu o più sereni del periodo rosa. E poi le sue donne, reali o immaginarie, modelle o sue compagne come Dora Maar pittrice e fotografa, sua compagna tra il 1936 e il 1943, identificabile in “Testa di donna” tra i pezzi forti della mostra. Una selezione di 18 fotografie, di autori come Robert Capa e Juan Gyenes, racconta poi il personaggio Picasso, le sue espressioni, i suoi amori, la sua creatività. La Mostra è organizzata dal Comune di Sarzana con Paloma, progetto di Comediarting e in collaborazione con il Museo Casa Natal Picasso de Málaga.
Fino al 17 settembre 2023
Mare Nostrum. Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti nelle collezioni del CAMeC
Al CAMeC una rinnovata selezione dalle raccolte permanenti, a cura di Eleonora Acerbi e Cristiana Maucci, dal titolo Mare Nostrum. Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti nelle collezioni del CAMeC, che intende proporre, in specie ai numerosi visitatori che frequentano il territorio per turismo e coniugano la conoscenza dei luoghi con la digressione culturale, un florilegio delle rappresentazioni del paesaggio marino del Golfo della Spezia e delle Cinque Terre. La silloge compone numerosi testi visivi di diversa estrazione linguistica – fil rouge l’omaggio, il ricordo, la conoscenza del territorio spezzino.
Info su Camec.museilaspezia.it
Sabato 3 giugno 2023
Vinum in Bolano. Un intero borgo dedicato al vino
A Bolano, antico borgo dello spezzino che domina dall’alto la confluenza dei fiumi Magra e Vara, il vino da secoli è cultura. Tra i vicoli e le piazzette del centro storico, dove il tempo sembra essersi fermato, sabato 3 giugno, si terrà “Vinum in Bolano”, un evento dedicato al gusto e alla cultura del vino. Saranno presenti 16 produttori, tra Colli di Luni, Cinque Terre e Colline di Levanto, aderenti al Consorzio Volontario per la Tutela e la Valorizzazione dei vini DOC e IGT. Le degustazioni saranno dalle 16.30 alle 24, l’ingresso è libero.
Domenica 11 giugno 2023
Infiorata a Brugnato
Nello Spezzino, a Brugnato, nel giorno del Corpus Domini, il gruppo Infioratori allestirà un lungo tappeto colorato con migliaia di petali, fiori, foglie fra i carruggi della cittadina che si trasformeranno in caleidoscopico tappeto stradale di incredibile bellezza e raffinatezza.
Da domenica 11 a sabato 17 giugno 2023
Alta Via Stage Race
9 giorni, 8 tappe, 22.700 metri di dislivello, 590 km di percorso.
Una competizione tra la bellezza di paesaggi unici della Liguria, con il mare a fare da compagno di gara grazie ai panorami che si possono godere dall’Alta Via dei Monti Liguri. Per il 2023, l’appuntamento è stato tra l’11 e il 17 giugno lungo l’itinerario di crinale che percorre tutto l’arco montuoso della Liguria, da Ceparana nello Spezzino a Dolceacqua nell’Imperiese. Ogni tappa di Alta Via Stage Race prevede tratti cronometrati che determinano le classifiche e tratti di trasferimento che permettono di riprendere fiato e godersi le bellezze del territorio.
Appuntamenti a Savona e Provincia
Da domenica 11 a sabato 17 giugno 2023
Alta Via Stage Race
9 giorni, 8 tappe, 22.700 metri di dislivello, 590 km di percorso.
Una competizione tra la bellezza di paesaggi unici della Liguria, con il mare a fare da compagno di gara grazie ai panorami che si possono godere dall’Alta Via dei Monti Liguri. Per il 2023, l’appuntamento è stato tra l’11 e il 17 giugno lungo l’itinerario di crinale che percorre tutto l’arco montuoso della Liguria, da Ceparana nello Spezzino a Dolceacqua nell’Imperiese. Ogni tappa di Alta Via Stage Race prevede tratti cronometrati che determinano le classifiche e tratti di trasferimento che permettono di riprendere fiato e godersi le bellezze del territorio.
Sabato 17 e domenica 18 giugno 2023
Sagra del Fazzino a Murialdo
La PRO LOCO di MURIALDO A.P.S. organizza tutti gli anni il terzo week end del mese di giugno la “Sagra del Fazzino”. Il Fazzino di Murialdo dal 2017 è regolarmente registrato come prodotto DE.CO. (Denominazione Comunale di Origine). Con il termine “Fazzino di Murialdo” si intende una focaccia a base di patate con aggiunta di farina ed olio di oliva che viene cotta sulla piastra e condita con vari sughi (al verde, formaggi fusi, aglio e olio, al pomodoro, cipolle, lardo) ed anche con varianti dolci (crema al cioccolato, marmellata). L’evento si svolge nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 a partire dalle 15:00 fino alle ore 24:00. Il sabato suoneranno gruppi live ed a seguire discoteca, mentre per la domenica sera ampio spazio al ballo liscio. Domenica pomeriggio intrattenimenti vari anche per bambini. Per tutta la giornata sarà attivo il servizio Bar e lo stand dei Fazzini di Murialdo ed a partire dalle ore 19:00 aprirà anche il Ristorante con molte altre specialità. La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo (locali al coperto) presso l’area ed i locali del Palazzetto dello sport sito in Murialdo borg. Piano.
Per maggiori info: prololocomurialdo2019@gmail.com
Domenica 18 giugno 2023
Pietra Ligure in fiore
A Pietra Ligure, ogni tre anni (prossima edizione nel 2025) si svolge la Rassegna Internazionale di Infiorate Artistiche “Pietra Ligure in fiore”, una delle più importanti a livello europeo per numero di partecipanti e dimensioni delle opere realizzate. Ma a Ranzi, frazione di Pietra Ligure una grandiosa Infiorata si svolge ogni anno. In una suggestiva piazzetta, di fronte alla cappella della S. Concezione viene realizzato un disegno a forma circolare di circa sette metri di diametro, la “Stella”, appunto, che ogni volta viene variato e rifatto a mano dal centro verso l’esterno. Quest’anno, si terrà domenica 18 giugno.
Dal 7 luglio al 14 agosto 2023
Festival Teatrale di Borgio Verezzi
Che magia il teatro in un borgo antico sotto una luna d’estate. Che magia Borgio Verezzi! La 57ª edizione del Festival del Teatrale di Borgio Verezzi, la rassegna teatrale nazionale della successiva stagione invernale con numerosi spettacoli in prima nazionale, si terrà dal 7 luglio al 14 agosto. Le rappresentazioni si svolgono dal 1967 nella magica cornice di Piazza Sant’Agostino. La manifestazione è dedicata quest’anno a Enrico Rembado, storico sindaco e fondatore. In occasione del Festival viene conferito dalla giuria il Premio Veretium, premio nazionale per la prosa, destinato all’attore o all’attrice di prosa che nell’ultima stagione teatrale si sia particolarmente distinto per impegno di testo e capacità d’interpretazione. Web site: Festivalverezzi.it
Appuntamenti a Imperia e Provincia
Dal 3 giugno all’11 luglio 2023
Cervo ti Strega, X edizione
Arrivano e ti “stregano”: raccontano storie, idee, emozioni, sfogliando le pagine dei loro libri, svelando i segreti dietro alle parole, dipingendo luoghi e personaggi. Sono i grandi scrittori del Premio Strega a Cervo un appuntamento ormai consueto, giunto alla decima edizione con il premio letterario più prestigioso d’Italia, realizzato grazie alla collaborazione con la Fondazione Bellonci, il Patrocinio e il sostegno di Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria. Sabato 3 giugno dalle 21.30 Cervo ti Strega sarà in compagnia dei cinque finalisti della 1° edizione del Premio Strega Poesia. Appuntamento nella bellissima Piazza dei Corallini per una serata unica tra musica e poesia condotta da Francesca Rotta Gentile, ideatrice della rassegna, con canzoni e letture a cura dell’attore e cantautore Eugenio Ripepi. Sabato 17 giugno toccherà invece ai cinque finalisti del LXXVII Premio Letterario Strega che presenteranno a Cervo i loro romanzi in una serata condotta da Serena Bortone volto noto di Rai1 con interventi musicali della cantante Ines Aliprandi e la partecipazione degli studenti giurati al Premio Strega Giovani, tra cui molti sono di istituti superiori liguri, come il Liceo Cassini e dell’Istituto Colombo di Sanremo, il Liceo “Vieusseux” e l’Istituto Ruffini di Imperia, il Liceo Aprosio e l’Isiss Fermi-Polo-Montale di Ventimiglia, come pure del Liceo Issel di Finale Ligure e del Liceo Bramante di Magenta. Sabato 1° luglio serata omaggio dedicata ad un grande scrittore recentemente scomparso, Pietro Citati, compianto cittadino onorario di Cervo e vincitore del premio Strega. Sul palco dei Corallini ci saranno Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021, Stefano Citati e Lorenzo Capellini per una serata tra ricordo e grande letteratura, con momenti musicali di grande fascino affidati al duo composto da Marco Moro e Mauro Demoro. Martedì 11 luglio gran finale con il vincitore del Premio Strega 2023, che, appena proclamato a Roma, verrà a Cervo intervistato dal conduttore televisivo Pino Strabioli, con momenti musicali della cantante Ines Aliprandi.
I biglietti per le serate sono acquistabili online su Cervofestival.com
Venerdì 9 giugno 2023
Rolex Giraglia la regata dei sogni
Torna al suo format originale la Rolex Giraglia, regata velica tra le più conosciute al mondo: 241 miglia sul triangolo Saint-Tropez-Giraglia-Genova. Si inizia il 9 giugno da Sanremo, con la suggestiva partenza a mezzanotte per la regata Sanremo-Saint-Tropez di circa 60 miglia e che rappresenta oramai il classico prologo della settimana della Rolex Giraglia. Le regate proseguono poi fino al 13. La parte francese della Giraglia si conclude in occasione del tanto atteso Rolex Crew Party e in vista della partenza della lunga, il 14 giugno. La settimana si concluderà poi sabato 17 giugno con la premiazione della Rolex Giraglia nella sede dello Yacht Club Italiano a Genova. Web site: Rolexgiraglia.com
Domenica 11 giugno 2023
Le Infiorate
Tra le tradizioni della Liguria è famosa quella delle Infiorate, ovvero i tappeti fatti di petali che vengono creati come una sorta di mandala floreale in occasione del Corpus Domini, festa religiosa che nel 2023 cade domenica 11 giugno. Se a Imperia, una distesa con milioni di petali viene allestita dalla Compagnia di via Carducci, sempre nell’Imperiese, a Diano Marina per il Corpus Domini, domenica 11 Giugno alle ore 18, nella frazione Diano Calderina le vie del centro saranno tappezzate con splendide decorazioni.
Da domenica 11 a sabato 17 giugno 2023
Alta Via Stage Race
9 giorni, 8 tappe, 22.700 metri di dislivello, 590 km di percorso.
Una competizione tra la bellezza di paesaggi unici della Liguria, con il mare a fare da compagno di gara grazie ai panorami che si possono godere dall’Alta Via dei Monti Liguri. Per il 2023, l’appuntamento è stato tra l’11 e il 17 giugno lungo l’itinerario di crinale che percorre tutto l’arco montuoso della Liguria, da Ceparana nello Spezzino a Dolceacqua nell’Imperiese. Ogni tappa di Alta Via Stage Race prevede tratti cronometrati che determinano le classifiche e tratti di trasferimento che permettono di riprendere fiato e godersi le bellezze del territorio.