Ottobre 2023: gli eventi da non perdere

Le manifestazioni e le date elencate rivestono carattere esclusivamente indicativo. Le stesse potranno essere rimandate ad altre date, sostituite, soppresse o integrate. Nessuna responsabiltà è attribuibile a MangiareinLiguria.it in caso di variazioni.

Per segnalarci un Evento in Liguria contattaci su info@mangiareinliguria.it indicando data, luogo, descrizione con tutti i riferimenti utili dell'Ente organizzatore.

Rievocazione storica a Sarzana - Foto di Sarzanasenzatempo.it

Salta nella località di tuo interesse:

Provincia di GenovaProvincia della SpeziaProvincia di SavonaProvincia di Imperia

Appuntamenti a Genova e Provincia

Territorio della provincia di Genova

Da lunedì 9 a sabato 14 ottobre 2023
6ª Genoa Shipping Week

Si svolgerà fra il 9 e il 14 di ottobre la VI edizione della Genoa Shipping Week, evento biennale che riunisce operatori portuali, marittimi e logistici provenienti da tutto il mondo, per promuovere la cultura portuale in città e a far conoscere il mondo della Blue Economy
Il programma
Molto denso il programma degli eventi: convegni e incontri sui temi della nautica e della logistica marittima, dal 49° Convegno Internazionale delle Comunicazioni “Colombiano”, Terzo Valico: Genova Porta d’Europa, a Palazzo Ducale, giovedì 12 in mattinata ma anche come Port&ShippingTech di venerdì 13 ottobre a Palazzo S. Giorgio. Interessanti anche i momenti dedicati alla cultura e allo sport come gli Incontri in BLU, con racconti di marineria e imprese marine al Museo Galata, la Genoa Shipping Run, sabato 14 ottobre e il torneo di tennis a cura di Spediporto. All’interno dell’edizione 2023 il 12 ottobre l’ormai “celebre” Shipbrokers and Shipagents Dinner, evento attorno a cui è nata la manifestazione. Programma completo su Gsweek.it

Da venerdì 13 a domenica 15 ottobre 2023
Rolli Days 2023

I Rolli Days 2023 sono l’evento con cui Genova celebra i suoi Palazzi, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2006. Quest’anno si terrà dal 13 al 15 ottobre e sarà dedicato a “Sfogliare la storia” in previsione di Capitale Italiana del Libro 2023. In programma visite, eventi e appuntamenti speciali nelle dimore che le più importanti famiglie aristocratiche genovesi, che arricchirono di ricchezze e tesori artistici durante il periodo d’oro di Genova.
Il sistema inizia nel 1528, anno di rifondazione dello stato genovese a opera di Andrea Doria. Un sistema che, nato per ospitare nobili, diplomatici e sovrani, fece di Genova una delle Capitali europee dell’arte, ammirata e famosa in tutto il mondo.
I Palazzi da visitare
Fra le antiche dimore nobiliari che saranno aperte a ottobre: Palazzo Baldassarre Lomellini, Palazzo Ambrogio Di Negro, Palazzo Cattaneo Della Volta, Palazzo Giacomo Lomellini Patrone, Villa Centurione del Monastero, Albergo dei Poveri, Palazzo Spinola Doria, Palazzo Antonio Doria Spinola, Palazzo Franzone Spinola, Palazzo Tobia Pallavicini, Villa del Principe, Palazzo Gio. Battista Centurione Pitto, la Biblioteca Berio, i Palazzi di Strada Nuova.
Androni – Design Your Community
E’ la rassegna culturale che animerà gli ingressi e i cortili di alcuni dei palazzi del centro storico di Genova in occasione dei Rolli Days. Nella cornice del programma di Genova Capitale italiana del libro 2023, mettendo in dialogo contenuti e contenitori, artisti e beni culturali, spazi e comunità.
Dal 9 al 15 Ottobre Androni accenderà la luce su cinque magnifici palazzi: Palazzo Antonio Doria, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Palazzo Tobia Pallavicino, Palazzo Marcantonio Sauli e Palazzo Grillo Cattaneo. Ospiteranno performance artistiche, laboratori, dj set, letture, incontri e molto altro, gli eventi della rassegna saranno gratuiti. A ciascuno dei cinque palazzi corrisponderanno uno o più linguaggi artistici specifici, che saranno la lente di ingrandimento attraverso cui ammirare e leggere le bellezze di questi edifici: musica, letteratura, poesia, arte e gaming, spettacolo e fumetto. Website: Rolliestradenuove.it

Da giovedì 26 ottobre a domenica 5 novembre 2023
Festival della Scienza 2023: tra intelligenza artificiale e sostenibilità

La manifestazione è rivolta agli appassionati di scienza, alle famiglie e al mondo della scuola. Oltre 250 animatori, tra studenti universitari e giovani ricercatori provenienti da tutta l’Italia, guidano il pubblico di ogni età all’interno delle ultimissime scoperte della scienza, per imparare e scoprire divertendosi. Il festival si svolge nella sede di Palazzo Ducale e in altri luoghi della città e sempre con un filo conduttore per ogni edizione. La parola chiave di quest’anno è Impronte, accompagnata dal logo disegnato dalla talentuosa artista ligure Elena Di Capita con la tradizionale tecnica giapponese di stampa dei pesci del gyotaku.
Argomenti e attività
Tra i temi trattati nel corso della rassegna 2023 spicca invece la sostenibilità, questione più che mai attuale a cui sarà dedicata una serie di eventi in piazza delle Feste al Porto Antico, cuore pulsante del festival e sede dei workshop dedicati a bambini e ragazzi. Il Festival della Scienza di Genova dedicherà inoltre un’importante riflessione all’intelligenza artificiale e alla robotica, ambiti correlati alle sfide della sostenibilità e interessati dalle più intricate questioni etiche della contemporaneità.
Come ogni anno, l’evento coinvolgerà dunque circa cinquanta tra i principali spazi ricreativi e poli culturali/museali di Genova, dal Palazzo Ducale al Galata Museo del Mare. Studiosi, scolaresche, famiglie e “semplici” curiosi potranno partecipare a numerose conferenze, allestimenti, spettacoli e laboratori, tra cui la mostra “Antropocene. La terra a ferro e fuoco”, organizzata al Ducale dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione del suo centenario.
Una menzione speciale spetta inoltre alle iniziative riservate alla lettura, fondamentale strumento di divulgazione scientifica e informazione che sarà parallelamente celebrato dal progetto Genova Capitale del libro 2023 – A pagine spiegate! fino alla primavera del prossimo anno.
Per non perdere aggiornamenti e info sulle iniziative in programma: Festivalscienza.it


Appuntamenti a La Spezia e Provincia

cartina territorio spezzino

Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023
Italian Oyster Fest 2023: La Spezia celebra l’ostrica italiana

Terra di naviganti, pescatori e gente di mare, la Liguria, e più in particolare la città della Spezia, è pronta ad ospitare il primo festival dedicato all’ostrica italiana. L’evento si svolgerà in Calata Paita, nel cuore del Golfo dei Poeti, e sarà aperto a tutti, esperti, famiglie, appassionati e “semplici” curiosi.
Un programma da leccarsi i baffi. In programma show cooking di chef stellati, laboratorio di degustazione e abbinamento delle ostriche con vini, birre artigianali con le associazioni Sommelier della Liguria e moment istituzionali dedicati al settore. Non mancheranno naturalmente gli assaggi e specifici corsi di apertura e degustazione dell’ostrica, così come le gare di cocktail, i laboratori didattici per bambini e momenti di pura convivialità. Dulcis in fundo, alla prima storica edizione dell’Italian Oyster Fest potrai partecipare a due imperdibili momenti di approfondimento con esperti di diversi settori, partendo dall’impatto e dalla sostenibilità delle produzioni fino ad arrivare alle aspettative e alle proposte di mercato di un prodotto da apprezzare, amare e valorizzare.
Il primo festival in Italia
Italian Oyster Fest è il primo festival dedicato all’ostrica “made in Italy”, fatto di scambi, incontri, idee, sapori, tutti all’insegna della sostenibilità, del gusto e dell’accessibilità. Il festival, dedicato a tutti i produttori italiani, ti permetterà di scoprire i segreti della mitilicoltura e l’importanza del lavoro che si cela dietro il prodotto pronto e servito.
Una sede appropriata
Il Golfo dei Poeti non è un luogo scelto a caso per celebrare le ostriche: già noto per un altro frutto del mare, i “muscoli“, nome ligure delle “cozze”, i mitili, coltivati proprio qui con antiche metodologie che mantengono in vita la produzione autoctona nel pieno rispetto dell’ecosistema marino.
Website: Italianoysterfest.it

Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023
Rievocazione storica a Sarzana

Un fine settimana per fare un tuffo nel passato fino alla fine del 1400 e ricordare la grande battaglia tra Genovesi e Fiorentini per il possesso della città di Sarzana, battaglia che rade al suolo la Fortezza Firmafede e al posto della quale Lorenzo Il Magnifico fa costruire l’attuale Cittadella. La rievocazione storica dal titolo «Sarzana Senza Tempo», che avrà luogo il 7 e 8 ottobre in Fortezza Firmafede e lungo le vie delle città, è stata presentata ufficialmente nella sala consiliare di Palazzo Roderio in occasione della prima conferenza dedicata agli studi sul castello della Brina. L’associazione Senza Tempo, con il contributo del comune di Sarzana, il patrocinio della Regione Liguria e della Confcommercio di La Spezia, mette in scena un grande evento di spessore storico, richiamando appassionati di storia rinascimentale e rievocatori provenienti da tutta Italia e da molti paesi europei. L’entusiasmo e la partecipazione appassionata del pubblico, hanno fatto di «Sarzana Senza Tempo» – questo il titolo della manifestazione – un appuntamento atteso ogni anno da un numero crescente di spettatori e l’occasione di rivivere due giornate rinascimentali proprio come si svolgevano nella città di Sarzana oltre 500 anni fa. Per l’occasione il Circolo Fotografico sarzanese organizzerà un contest fotografico, i vincitori verranno premiati nelle settimane successive presso la sede dell’associazione il Torrione Genovese a Porta Parma.
Questo il programma:
Sabato
14:00 apertura porte della fortezza con i colpi di cannone della Compagnia Historica lucense, apertura dei mercati
14:30 riunione dei capitani per battaglia
15.00 Consegna del soldo e dispacci ai capitani delle compagnie presso uffizio del Capitano nel Fossato
16:00 taglio del nastro della XIII edizione alla presenza delle autorità comunali spettacolo di falconeria
16.15 Esibizione in duello dei Fieri Debreceni (Ungheria) – spettacolo di Falconeria
17.00 Spettacolo sbandieratori contrata della Quercia (Palio dei Micci di Querceta)
17.30 Esercito dei Fieschi ed esercito Mediceo in corteo nelle strade della città
18.15 Rievocazione Battaglia di Serrezzana, con lettura dell’estratto
20.00 chiusura fortezza
Domenica
10:00 apertura porte della fortezza
Ripresa dei mercati e delle attività, spettacoli falconeria, sbandieratori della città di Levanto.
Programma completo su Facebook.com


Appuntamenti a Savona e Provincia

Provincia di Savona

Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre 2023
Il Salto dell’acciuga 2023 a Laigueglia

Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre, a Laigueglia il colorato borgo della Baia del Sole, il mare incontra l’entroterra con la dodicesima edizione del Salto dell’acciuga, evento sospeso tra sapori, racconti e tradizioni di ieri e di oggi. Protagonisti saranno cibi, colori, miti e tradizioni delle aree accarezzate dal fiume Tanaro lungo il suo percorso: che dal Monte Saccarello, la cima più alta della Liguria, sfociare nel Po nel cuore del Piemonte.
Il programma
A partire dalle 17 di venerdì 6 ottobre potrai assaggiare le specialità in ben 20 postazioni street food e scoprire la cultura della Via del sale, un territorio tanto variegato e accomunato da vigneti, strade ferrate e storie di resistenza. Non mancheranno neppure laboratori aperti a grandi e piccini, mostre, musica, spettacoli e tanti altri eventi del ricco programma realizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco di Laigueglia.
Cibo e territorio
La grande varietà della proposta gastronomica, con gustose ricette liguri e mediterranee intervallate a tipicità della cucina piemontese e dell’entroterra, rende il Salto dell’acciuga l’occasione giusta per conoscere a fondo il territorio. Il tutto godendosi del buon cibo vista mare da uno dei borghi più belli d’Italia.
Racconti e storie
Scrivere è un buon modo per cogliere l’occasione di vivere un’esperienza unica, ripercorrendo il cammino del Tanaro sulle note dei balli della tradizione, nelle foto d’epoca, nei gusti tradizionali e nelle parole di cantori d’eccezione come Italo Calvino e Beppe Fenoglio. Per te quest’anno in programma un concorso letterario e incontri con scrittori.
Website: Quilaigueglia.it

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023
Zucca in Piazza 2023 a Rocchetta di Cengio

Rocchetta di Cengio è pronta ad una nuova edizione di Zucca in Piazza, tradizionale evento che celebra una delle verdure più versatili della cucina italiana e gli altri prodotti d’eccellenza della Valle Bormida. La preziosa cucurbita, riconosciuta da una vera e propria carta d’identità che ne testimonia la provenienza e le peculiarità, è stata inoltre incoronata “eccellenza enogastronomica del territorio” dal Premio Piccolo Comune Amico, conferito al Borgo della Zucca di Rocchetta di Cengio lo scorso 17 luglio.
Il programma
L’immancabile rito del ritiro, pesatura, piombatura e registrazione delle zucche di Rocchetta aprirà l’edizione 2023 di Zucca in Piazza nel pomeriggio di sabato 14 ottobre. Alla cerimonia seguirà poi una cena a base delle eccellenze della Valle Bormida, dal moco al gelso e all’aglio orsino, un percorso gastronomico finalizzato a far conoscere, apprezzare e tutelare la biodiversità di un territorio estremamente ricco. Tra le materie prime utilizzate non mancherà ovviamente la zucca, preparato con il riso carnaroli “Acquerello“. Dalle 9 di domenica 15 ottobre, il Mercato della Terra di Cairo Montenotte, i produttori di Buone Terre e i diversi presidi liguri animeranno il borgo della riviera delle palme, offrendo ai presenti l’imperdibile occasione di conoscere tecniche e segreti delle diverse coltivazioni. Nel pomeriggio, dopo il pranzo al PalaZucca e lo show cooking dello chef Federico Lanteri, seguiranno altre imperdibili iniziative dedicate a grandi e piccini.
Gli ospiti dell’edizione 2023
Numerosi saranno gli ospiti d’eccezione di quest’anno, da Mariela Nunez Suriel, miss Liguria 2022 e madrina di Zucca in Piazza, e Claudio Porchia, presidente de “I Ristoranti della Tavolozza”, a chef Federico Lanteri e Renata Cantamessa, meglio conosciuta con lo pseudonimo “Fata Zucchina”. Dulcis in fundo, la presenza dei maestri caldarrostai in occasione della tradizionale “Gran Castagnata” di domenica pomeriggio renderà ancor più ricco e imperdibile l’evento.
Info utili
Se vorrai raggiungere il Borgo della Zucca di Rocchetta da Cengio nella giornata di domenica 15 ottobre potrai usufruire di un bus navetta gratuito. Per partecipare a pranzi e cene è invece obbligatoria la prenotazione telefonica entro mercoledì 11 ottobre.


Appuntamenti a Imperia e Provincia

Provincia di Imperia

Domenica 8 ottobre 2023
Festa della Castagna ad Andagna

Domenica 8 ottobre ad Andagna, a due passi dalla più nota Triora, la Proloco Andagna festeggia l’arrivo dell’autunno con mosto d’uva e caldarroste. Si mangeranno specialità a base di castagne, dall’antipasto al dolce, tutte ricette preparate con farina di castagna, trofie, tagliatelle, torte e il prelibato castagnaccio ligure (ma non escludiamo anche rostelle e patatine fritte!). Nel pomeriggio, musica e balli con l’orchestra “Beatrice e Serena” per divertire ballerini e buongustai fino a sera. Website: Andagna.it

Il 31 ottobre e l’1 novembre 2023
Halloween a Triora

State cercando dolcetti o scherzetti? Può forse esistere un luogo migliore del “borgo delle Streghe” per vivere la notte più misteriosa dell’anno? Inerpicato sulle alture dell’imperiese, l’antico borgo di Triora affonda le proprie radici in epoca romana e deve il famoso soprannome all’altissima concentrazione di processi per stregoneria, che qui ebbero luogo sul finire del 1500. Come ogni anno, Triora festeggia Halloween in grande stile con un ricco programma di eventi distribuiti su due giornate. Il 31 ottobre, mercatino stregato, laboratori per bambini, workshop, spettacoli di magia e uno speciale tour stregato alla scoperta del borgo e dei suoi spaventosi segreti. La festa continuerà mercoledì 1 novembre con altri appuntamenti per grandi e piccini: dalle sfilate in costume ai workshop, dai rituali magici ai mercatini in cui potrete trovare prodotti tipici, maschere, calderoni e bacchette.