
Salta nella località di tuo interesse:
Provincia di Genova – Provincia della Spezia – Provincia di Savona – Provincia di Imperia
Appuntamenti a Genova e Provincia
“Alla scoperta di Genova e dintorni”
Castello della Pietra di Vobbia: visite guidate 2025
Alla conquista del maniero inespugabile!
Il Castello della Pietra sarà aperto fino a domenica 26/10/25 tutte le domeniche e i giorni festivi con ingresso ogni ora dalle 10.30 alle 17.30. Inoltre è sempre possibile richiedere aperture nei giorni feriali per gruppi di almeno 20 persone e scolaresche.
I biglietti d’ingresso possono essere acquistati presso il Castello della Pietra presentandosi 10 minuti prima dell’orario di inizio delle visite guidate salvo disponibilità dei posti. In alternativa, è possibile riservare i posti per la visita guidata per la giornata di apertura e l’orario desiderati contattando telefonicamente l’Ente Parco al n. 010 944175 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 provvedendo al pagamento anticipato dei biglietti mediante il sistema PagoPA (www.pagopa.gov.it). Per informazioni e prenotazioni: Ente Parco dell’Antola, tel. 010 944175
“Slow Fish e i Buongustai”
Dall’8 all’11 maggio 2025 a Porto Antico, nel cuore di Genova, la grande festa del mare e della pesca sostenibile.
Oltre a Genova, Slow Fish lavora anche per dare un ruolo di primo piano ad altre città portuali e alle loro ricette iconiche, dalla bouillabasse di Marsiglia alle cozze di Taranto, o alla cassopipa di Venezia. Slow Fish 2025 è dedicato all’unione della cultura urbana e marittima e al multiculturalismo.
Slow Fish e i buongustai
Come sempre, Slow Fish propone un ventaglio di attività per curiosi buongustai, per ambientalisti, per bambini e famiglie. Degustazioni guidate dove approfondire e approfondire i temi della manifestazione stimolando i sensi. Piatti preparati da grandi chef, grazie ai quali potremo assaporare il gusto di una cucina consapevole e rispettosa dell’ambiente che permette di scoprire, o riscoprire, le eccellenze locali. Al Market troverete produttori e una vera cucina, dove ogni giorno vengono preparati piatti veloci e vari. Appuntamento in Piazza delle Feste per la Fucina Pizza & Pane e l’Enoteca. I visitatori potranno scoprire gustose specialità nella zona Birra e Street Food.
“Sagra del Pesce di Camogli”
Se vuoi goderti al meglio Camogli, vai nella “Città dei mille bianchi velieri” da venerdì 9 e domenica 11 maggio: sabato 10 maggio c’è la Festa di San Fortunato con lo spettacolo pirotecnico e la i caratteristici Falò dei quartieri Porto e Pinetto; domenica 11 maggio in scena la 73° edizione della Sagra del pesce, organizzata dalla Pro Loco Camogli che come ogni anno, vedrà, la seconda domenica di maggio, la padella più grande del mondo, friggere tonnellate di pesce nella piazza del porticciolo turistico, Piazza Colombo. La Sagra del pesce è un evento amatissimo e seguitissimo. Sono previsti treni straordinari da e per Camogli, mentre si può raggiungere la cittadina anche via mare con i battellieri Golfo Paradiso
Fermate straordinarie e un treno extra
In occasione della 73esima edizione della Sagra del Pesce di Camogli, Trenitalia (Gruppo FS) su richiesta della Regione Liguria ha predisposto per sabato 10 e domenica 11 maggio tre fermate extra e un treno straordinario. Per visionare il programma completo CLICCA QUI
“Riviera Film Festival a Sestri Levante”
Sestri Levante? Con la sua bellezza è una sorta di set cinematografico: le due baie, le spiagge, il centro storico. Ma dal 6 al 11 maggio 2025 la perla del levante ligure diventa la sede di uno dei più interessanti festival cinematografici: il Riviera Film festival.
L’evento
Proiezione di pellicole in concorso, aperte al pubblico, masterclass e vari eventi, il Riviera Film Festival ritrova la speranza nel futuro grazie al meglio del nuovo cinema ribelle, girato in tutto il mondo da registi under 35. Le location per gli eventi e le proiezioni sono il Cinema Ariston, con Red Carpet e la cerimonia di apertura del Festival e l’ex Convento dell’Annunziata.
L’edizione 2025
In attesa di conoscere tutti i grandi ospiti del cinema internazionale e dei film attesi a Sestri Levante la prossima primavera, il Riviera International Film Festival ha la nuova locandina d’autore, realizzata dall’artista Rosa Coduti, e rivelato il claim della nona edizione, “Never stop daring”, cioè “Non smettere mai di osare”. Website: Rivierafilm.org
“La Mangialonga: golosi in marcia nel Golfo Paradiso”
Recco, autoproclamata capitale gastronomica e patria della Focaccia col Formaggio IGP, quando si tratta di fare trekking non si tira indietro.
Ma il cibo – quello buono – ci mette lo zampino e nasce la Mangialonga, evento diventato un cult per i buongustai l’11 maggio con una formula di successo: si cammina lungo i sentieri collinari del Golfo Paradiso, si scoprono paesaggi e monumenti, ma ogni tanto ci si ferma in uno dei ristorantini “da campo” distribuiti lungo il percorso. E naturalmente si gustano le prelibatezze a km zero.
Dove e come
Raduno e partenza sul lungomare di Recco. Dalle ore 9 distribuzione del pacco “Mangialonga” e dalle ore 9,40 iniziano le partenze scaglionate. Le tappe della Mangialonga Golfo Paradiso 2025 sono il lungomare di Recco, Località Maggiolo, Cappella dell’Ascensione, Ageno, Sant’Apollinare, Polanesi, arrivo presso il Belvedere di Megli.
“Su e giù per i 5 campanili a Zoagli”
I 5 campanili di Zoagli sono un percorso unico, tra stradine di campagna negli uliveti. Da ben 47 anni qui si corre una famosa gara podistica. Edizione 2025: domenica 11 maggio 2025
Quali sono i 5 campanili?
Segui le paline di legno che tracciano il percorso e non ti perderai, anzi: prima arriverai a San Pietro di Rovereto, guardati attorno, il panorama è incredibile. A San Giovanni Battista di Semorile si arriva dopo un bel ponte in pietra, poi tra cröse perse negli ulivi arriverai nella frazione Castellaro, dove sorge Sant’Ambrogio, con il suo straordinario tappeto di risseû, i sassolini rubati al mare per decorare il sagrato della chiesa dal quale si abbraccia con lo sguardo il golfo del Tigullio. A Castellaro visse a lungo, innamoratosi della zona, un grande poeta americano, Ezra Pound. San Pantaleo è il campanile più antico, risalente all’epoca romanica. Ultimo campanile, San Martino a Zoagli. Cosa mangiare per rifocillarsi? Prova il Pan Biscotto di Zoagli, sarà un po’ come mangiare questo territorio, condito olio, aggiughe e pomodorini, un condensato di Liguria.
La Marcia dei 5 Campanili
Da qualche anno – parecchi a dir la verità, ben 47 – su questi sentieri si svolge anche una gara podistica, la Marcia dei 5 Campanili, tra le più amate della stagione, organizzata da Zoagli Pro Loco con Sportseventi Srl in una versione agonistica ma anche in quella non competitiva, aperta a tutti. Quest’anno sarà domenica 11 maggio. Lungo il percorso ristori e chiese aperte, mentre all’arrivo a Zoagli troverai la Sagra del Biscotto.
Vuoi iscriverti?
Sul sito della Pro Loco di Zoagli percorsi e iscrizioni alla marcia competitiva e alla camminata. Ritrovo ore 8.30, Piazza di Zoagli.
“L’Italian Open Water Tour Challenge 2025 parte da Genova!”
L’edizione 2025 dell’Italian Open Water Tour Challenge si compone di 12 tappe in 7 regioni diverse. Bracciata dopo bracciata, gli atleti nuoteranno attraverso i mari e le acque più belle d’Italia, dall’isola di Vulcano a Gaeta e Peschiera del Garda.
Le competizioni di Italian Open Water Tour Challenge
Ben tre tappe dell’Italian Open Water Tour si svolgeranno in Liguria: tre gare in acque libere aperte ad atleti professionisti e amatoriali in scenari ricchi di storia e bellezze naturali. In ogni tappa sono previste tre modalità di gara:
Hard Swim (4.000 metri) e Smile Swim (1.852 metri, ovvero un miglio nautico), entrambe gare individuali
Relay Swim, una staffetta in stile australiano in cui squadre di tre nuotatori completeranno tre volte il circuito di mezzo miglio.
Trittico dei Caruggi: Genova (17 maggio), Camogli (19-20 luglio) e Noli (14 settembre).
La nuotata a Genova, conosciuta come Traversata Crêuza de Mä, si svolgerà il 19 maggio tra Boccadasse, Priaruggia e Bagni San Nazaro, accompagnata dalle musiche dell’amato cantautore genovese Fabrizio De André. Il 19-20 luglio, la Traversata dal Paradiso di Camogli attraverserà l’area marina protetta di San Fruttuoso, con la sua splendida abbazia affacciata sul mare. Il 14 settembre l’emozione si sposterà nella caratteristica cittadina ligure di Noli, un tempo fulcro di una repubblica marinara italiana. Website: https://italianopenwatertour.com
“Regata della Gallinara – Trofeo della Cappelletta”
Attesissima e prestigiosa, si terrà dal 17 al 18 maggio 2025 sulla rotta Genova-Alassio-Genova con gli scafi impegnati da Genova ad Alassio in due regate il sabato con ritorno sulla stessa tratta la domenica.
La Regata della Gallinara – Trofeo della Cappelletta
Con un percorso costiero straordinario lungo le rive orientali della Liguria con partenza da Genova e arrivo davanti l’isola della Gallinara, è una regata d’altura a tutti gli effetti con le sue 43 miglia marittime. Il Trofeo della Cappelletta sarà assegnato all’imbarcazione che avrà impiegato il minor tempo reale nella somma delle due regate.
Bando di regata
Sabato 17 maggio e domenica 18, le “Regata della Gallinara Trofeo della Cappelletta”, per IRC – ORC Classe Libera. Per ulteriori informazioni su logistica e iscrizioni è possibile consultare il sito della rassegna: https://www.yachtclubitaliano.it
“Genova Design Week 2025”
Per la sua sesta dizione, dal 21 al 25 maggio, la Genova Design Week, l’evento che porta le idee e le ultime novità del design internazionale nel centro storico di Genova, porta nel cuore di Genova le idee nuove in materia di design e creatività.
Tema 2025
Tema portante del 2025 sarà la proprio la materia: tra tradizione e modernità, per evidenziare il ruolo di fulcro creativo e narrativo della materia nella progettazione contemporanea.
Gli spazi della Genova Design Week
Molti gli spazi che ospiteranno designer, aziende e produttori, artigiani, enti, grandi stakeholder, eventi, approfondimenti e mostre nel Distretto del Design, la zona poco lontano dalla Catedrale di San Lorenzo attorno a piazza dei Giustiniani. Ci saranno installazioni nelle piazze ed esposizioni autonome, talk ed eventi di networking in palazzi storici, compresi alcuni palazzi dei Rolli, nello straordinario centro storico di Genova all’interno degli atri e dei piani nobili. Website: https://www.didegenova.it
“VI Raduno di Riva. Motoscafi d’Epoca tra tra Santa Margherita Ligure e Rapallo”
Giunto alla sua VI edizione, partirà il giovedì 22 maggio, giorno in cui una ventina di Riva storici in mostra tutti insieme arriveranno in banchina Sant’Erasmo di Santa Margherita Ligure, fino a domenica 25 maggio 2025 quando gli scafi saranno in mostra al porto Carlo Riva di Rapallo.
Il Raduno di Riva d’Epoca è organizzato dal Riva Society Tigullio con il contributo del Comune di Santa Margherita Ligure e il Gruppo Albergatori Santa Margherita Ligure – Portofino. Info su Facebook.com
“Festa della Focaccia di Recco”
È un’occasione unica per tuffarsi, oltre che nei primi bagni marini nel mare di Recco, anche in delicati, gustosi e attraenti porzioni di Focaccia al Formaggio e in tantissimi banchetti sparsi tra vie e piazze. Un programma ricco e ghiotto con degustazioni gratuite domenica 25 maggio: al mattino dalle 10 di focaccia semplice o con cipolle e al pomeriggio dalle 14.30 di Focaccia di Recco IGP. Uno spettacolo gastronomico con musica dal vivo, laboratori, esibizioni folcloristiche e sfide a tempo per impavidi divoratori di focaccia.
No limits challenge
Da qualche anno si svolge anche la “No limits challenge”, dove al centro della città 10 coraggiosi si sfidano per divorare una Focaccia di Recco col formaggio da un chilogrammo. Website: Facebook.com
“MareMosto, le Vigne Sospese a Sestri Levante”
Vuoi godere della bellezza unica di Sestri Levante della baia delle Favole, scoprire il meglio delle otto doc dei vini liguri e la meraviglia dell’olio extravergine ligure? Ebbene, benvenuto a Mare & Mosto, in programma a 25-26 maggio 2025 a Sestri Levante, nell’ex Convento dell’Annunziata.
L’evento
La manifestazione torna in grande stile con due giornate di conferenze, workshop e degustazioni per un pubblico di appassionati e di settore, quattro padiglioni dedicati al vino ligure, all’olio, alla gastronomia e a un ospite extra territoriale (Colline del Monferrato Casalese) e un centinaio di produttori vitivinicoli, a rappresentare le otto Denominazioni di Origine Controllata presenti in Liguria: Rossese di Dolceacqua, Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Valpolcevera, Golfo del Tigullio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre e Colli di Luni.
In programma
Il programma prevede due giorni dedicati al vino e all’olio liguri con circa cento produttori a rappresentare le otto denominazioni regionali, produttori di olio extravergine di oliva con l0Olio Dop Riviera Ligure e una zona food affacciata sul mare che offrirà ai visitatori preparazioni gastronomiche tipiche liguri. Anche quest’anno verrà eletto il Miglior Sommelier di Liguria , e il concorso dedicato “Eccellenze Olearie di Liguria”, che premierà i migliori oli liguri. Nelle due settimane precedenti l’evento i protagonisti saranno i locali di Sestri Levante che, aderendo all’evento Calici in Baia, proporranno alla loro clientela aperitivi e abbinamenti gastronomici con vini liguri, valorizzando al contempo olio dop e basilico nei loro menù. Website: Maremosto.it
Appuntamenti a La Spezia e Provincia
“Infiorata a Brugnato”
A Brugnato, nel giorno del Corpus Domini, domenica 22 giugno 2025, il gruppo Infioratori allestirà un lungo tappeto colorato con migliaia di petali, fiori, foglie fra i carruggi della cittadina che si trasformeranno in caleidoscopico tappeto stradale di incredibile bellezza e raffinatezza, allestimento tappeti floreali per tutta la giornata, con processione serale conclusiva alle ore 21.
Appuntamenti a Savona e Provincia
“Alla scoperta della Riviera delle Palme”
“100 vele per 100 anni – Vela&Motori Cup Alassio 2025”
Alla prima edizione, Vela&Motori Cup in programma dall’8 all’11 maggio 2025 celebra il centenario del CNAM, il Circolo Nautico “Al Mare” di Alassio. Viene organizzata in collaborazione con FIV- Federazione Italiana Vela e vi parteciparanno imbarcazioni a vela d’epoca e classiche, i Dragoni, la Classe Cruiser e auto storiche Lamborghini e Ferrari del Registro Italiano Miura e del Registro Italiano Dino.
Vela&Motori Cup, prima edizione
Vele storiche e di auto d’epoca: un binomio che conquista, lifestyle, sport, cultura e bellezza insieme per offrire un’esperienza unica, nello splendido scenario della Riviera Ligure. Tre regate celebreranno i cento anni del CNAM, il Circolo Nautico “Al Mare” di Alassio, nato ufficialmente il 3 giugno 1925, mentre sull’Aurelia correranno bolidi d’epoca, Ferrari, Lamborghini, iscritti al Registro Italiano Miura e Registro Italiano Dino. Per mare vedremo l’ultracentenaria Barbara, uno yawl Camper & Nicholsons varato in Inghilterra nel 1923, lo sloop Greylag del 1932 e tanti altri scafi della classe Dragone.
Il programma
Le tre regate veliche si svolgeranno nelle giornate dal 9 all’11 maggio nello specchio di mare compreso tra l’Isola Gallinara, Capo Mele, la Baia del Sole, il Pontile Mario Bestoso di Alassio e il Porto di Imperia. Le auto partiranno per un tour la mattina del 9 maggio e parteciperanno alla parata del 10 maggio. Per visionare il programma al completo CLICCA QUI.
“Meeting internazionale Città di Savona”
Grandi nomi e atleti in crescita, alla caccia di record e momenti di gloria. Lo spettacolo della grande atletica si ripete per la 14° volta al Meeting internazionale Città di Savona mercoledì 21 maggio 2025.
L’evento
Il Meeting internazionale Città di Savona si conferma come un appuntamento imperdibile: per gli atleti che verificano il loro stato di forma, ma soprattutto per gli sportivi che sperano di assistere a prestazioni, record e sfide sulla rinnovata pista di Savona, famosa per le sue prestazioni (a Savona, nel 2021, Marcell Jacobs è sceso per la prima volta sotto i 10 secondi con il record italiano a 9.95 sui 100m). Il Meeting internazionale Città di Savona aprire tradizionalmente il calendario internazionale su pista outdoor in Italia.
Il 14° Meeting internazionale Città di Savona
Nato nel 2012 il Meeting internazionale città di Savona, dopo tredici edizioni del prestigioso Grand Prix Lanci. In questi anni ci sono stati importanti risultati di atleti italiani e stranieri, tra cui il record mondiale nel lancio del martello femminile della cubana Yipsi Moreno nel 2003 e il record italiano di Marcel Jacobs. A scorrere la lista degli atleti, mercoledì 21 maggio lo spettacolo è assicurato: il programma 2025 su https://meetingsavona.com
“Pietra Ligure in fiore”
Un borgo fiorito, la freschezza della primavera, la bellezza dei colori di migliaia di petali: Pietra Ligure in fiore è un appuntamento da non perdere: dal 23 al 25 maggio 2025.
Pietra Ligure in fiore
A Pietra Ligure, ogni tre anni si svolge la Rassegna Internazionale di Infiorate Artistiche “Pietra Ligure in fiore” una delle più importanti a livello europeo per numero di partecipanti e dimensioni delle opere realizzate. La manifestazione è organizzata dal Comune di Pietra Ligure in collaborazione con il Circolo Giovane Ranzi con il patrocinio di Regione Liguria.
VIII edizione
Per la VIII edizione dell’evento, il 24 e 25 maggio, ben 800 maestri infioratori saranno pronti a realizzare i loro capolavori con disegni alla minuziosa copertura delle linee e degli spazi con i fiori, sia freschi sia essiccati fino ai grandi tappeti floreali a mosaico. Parteciperanno 50 città provenienti da tutta Italia e da 12 nazioni europee oltre al Messico come ospite d’onore. Le nazioni europee presenti saranno: Estonia. Lettonia, Lituania, Polonia, Ungheria, Austria, Germania, Francia, Olanda, Spagna , Portogallo e Regno Unito. Dieci le regioni di provenienza delle città italiane: Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Campania, Sardegna, Puglia, Lazio, Sicilia e Calabria.
Appuntamenti a Imperia e Provincia
“Alla scoperta della Riviera dei Fiori”
Giardini Botanici Hanbury
11 – 25 Maggio
Visita guidata ai Giardini Botanici Hanbury con consegnato il cestino del picnic da gustare sul prato o nell’area attrezzata all’ombra dei pini.
Ritrovo ore 10 all’ingresso dei giardini, prenotazione obbligatoria allo 0184 229507.
Fiordalbenga.it
“Aromatica: aromi di Liguria a Diano Marina”
Le vie del centro di Diano Marina odorano di buono per la dodicesima edizione di Aromatica, rassegna dell’agroalimentare dedicata alle piante aromatiche e ai prodotti di eccellenza della Riviera ligure da venerdì 9 a domenica 11 maggio 2025, porterà nella città degli aranci tre giornate dedicate al gusto. Aromatica, profumi e sapori della Riviera Ligure giunta alla 12° edizione è una grande rassegna, dedicata a basilico, erbe aromatiche, prodotti tipici ed eccellenze del settore agroalimentare e dell’enogastronomia. Ma l’evento riguarderà tutto il territorio del Golfo Dianese, di sette comuni tra cui Diano Marina, Cervo, San Bartolomeo al Mare, Diano Castello, Diano San Pietro, Diano Arentino, Villa Faraldi.
Il programma di Aromatica
In programma show cooking, laboratori, cene a 4 mani, un’area street food e spettacoli, ma numerose sono le iniziative in cartellone di Aromatica in tutto il Golfo Dianese: visite guidate alla scoperta dei borghi più caratteristici e dell’entroterra, escursioni e passeggiate, menù a tema nei ristoranti, spettacoli e molto altro. Ospiti di grandi e importanti, qualificatissimi gli Chef, attività a tema. Info: Turismo.dianomarina.im.it
“Fiera del Libro di Imperia”
L’edizione 2025 della Fiera del Libro di Imperia, XXIV Edizione del Festival
Internazionale della Cultura Mediterranea, porterà dal 31 maggio al 1 giugno 2025 scrittori, intellettuali artisti e persone della cultura nei carugi di Porto Maurizio, il centro storico di Imperia.
L’evento
La Fiera del Libro è la XXIV Edizione del Festival
Internazionale della Cultura Mediterranea che si terrà in via Cascione e via XX Setembre. Attesi tanti scrittori, giornalisti ma anche nomi del mondo della tv e dello spettacolo: da Stefano Zecchi a Lorenzo Beccati, ad Antonio Caprarica, a Mario Giordano a Enrico Vanzina.
Programma
Ci saranno dibattiti, caffè letterari e conversazioni sul tema del 2025 e nell’Isola della Mediterraneità (la tensostruttura centrale) saranno in programma incontri con grandi nomi del giornalismo italiano, della letteratura, della scienza e del cinema. Sul palco si alterneranno filosofi, sociologi, psicologi, giornalisti. Programma al completo a questo link. Website: Fieradellibroimperia.it